eDreams: ma cosa mi combini?
09 Apr 2010 - Viaggi Shopping

Ad eDreams sono legato da vincoli di affetto: ho partecipato alla sua start-up nel pieno del boom di Internet del 2000, creando da nulla una delle maggiori realtà italiane dei viaggi on-line. Finita la fase della crescita impetuosa, io ho seguito altre vie ed anche eDreams alla fine è stata acquisita da un gruppo più grande, come si conviene alle tipiche start-up di Internet.

Ho acquistato un biglietto aereo su eDreams (che alterno come fornitori con Expedia e VolaGratis, sito creato da un gruppo di ex eDreams), ed oggi mi sono presentato in aeroporto con la mia bella mail di conferma di prenotazione.

Con mia sorpresa mi hanno detto che il mio biglietto non esisteva perché, per qualche ragione (magari un problema tecnico), eDreams non ha confermato la prenotazione. In effetti, dopo un controllo sulla carta di credito, il biglietto non mi era stato addebitato, ma solo le commissioni eDreams.

Fortunatamente ho avuto tempo di rifare il biglietto e c’era posto sullo stesso volo alla stessa tariffa, per cui ha parte un po’ di ansie al check-in e code supplementari in biglietteria, il danno è limitato alle commissioni eDreams. Fra l’altro l’unico modo per contattare eDreams è una specie di hot-line telefonica da un euro al minuto, che credo renda più delle commissioni. Prima fanno i casini e poi ci lucrano pure sopra.

Ho scritto all’indirizzo email, ma ovviamente non ho ricevuto nessuna risposta…

Devo dire che con Expedia non ho mai avuto problemi e con Volgratis mi e’ successo una volta di pagare MENO del previsto per un loro errore…