Impressioni sul Kindle Fire, il tablet di Amazon
27 Feb 2012 - Tecnologia

E’ ormai più di un mese che uso il Kindle Fire e posso darvi le prime impressioni.

Intanto ho fatto il solito confronto con il Nook, che si può provare in ogni negozio Barnes & Nobles: anche se sulla carta il Nook Tablet ha qualche punto in più (ed hanno anche abbassato il prezzo al livello di Kindle Fire, $199), ha il solito problema: nei primi 30 secondi non riesci a farci nulla!

Con il Kindle nei primi 5 secondi lo stai già usando come si deve…decisamente il team del Nook deve ancora lavorare sull’usabilità. Il Kindle Fire è giunto là dove voleva arrivare pure Steve Jobs: eliminare i tasti dal tablet: ce ne è solo uno per accenderlo, tutto il resto è touch:niente tasti per il volume, niente tasto “home” come nell’iPad (o nel Nook).

Lo schermo ovviamente non è un e-ink come i Kindle tradizionali, ma è comunque molto leggibile, ed usandolo per leggere a letto al buio, è sicuramente più comodo del Kindle tradizionale con una luce da libro attaccata sopra.

Usandolo per leggere i libri (e ovviamente per dare qualche sbirciatina alle news on-line) le batterie durano molto (una ricarica alla settimana basta). Purtroppo, come nel Kindle normale, le restrizioni sul paese sono una rottura: di solito leggo libri presi su Amazon.com, ma ogni tanto ci sono dei libri italiani che vorrei prendere, ma mi fa fatica dover cambiare utente o paese. Purtroppo i limiti sono imposti dagli editori, percui non prevedo una soluzione a breve.

Comunque ora che i libri in Italiano stanno crescendo, anche tenerlo sempre impostato sull’account italiano non è un problema.

L’interfaccia è molto semplice, anche se il browser Silk, che prometteva meraviglie velocistiche grazie ai servizi Cloud di Amazon, in realtà delude un po’: forse in Italia le prestazioni del cloud sono peggiori che negli US.

In compenso il mercato delle applicazioni è abbastanza ricco, anche se non confrontabile alla quantità e qualità delle applicazioni che si trovano sull’AppStore.

La qualità costruttiva (alla vista ed al ‘tatto’) sembra molto buona e la dimensione è ideale per leggere a letto o portarselo in giro. Per leggere direi che è molto più comodo dell’iPad.

L’unica pecca seria, lato software, è il funzionamento dello storage sul Cloud di Amazon: non sono riuscito a caricarci nulla via web e nemmeno in altri modi. Per mettere audio, foto e documenti sul Kindle Fire, ho dovuto usare una delle numerose app gratuite che mettono a disposizione un file explorer per leggere e visualizzare i file, visto che le funzioni native si aspettano di lavorare con lo storage su cloud (non accessibile dall’Italia).

Per $199 è veramente un ottimo prodotto che fa quello che deve, senza fronzoli inutili.