Islanda - febbraio 2020
15 Mar 2020 - Viaggi Islanda

Questo viaggio resterà nella storia come ultimo viaggio PRIMA della pandemia...proprio al pelo visto che le quarantene sono iniziate per chi arrivava in Islanda mentre noi ormai stavamo tornando a casa.

L'Islanda ha nomea di essere molto cara, ma in realtà, a parte mangiare al ristorante, il resto è perfettamente allineato ad i nostri costi. D'estate c'è stato un enorme boom turistico che alza i prezzi e rendere necessario prenotare con grande anticipo, per fortuna d'inverno è ancora un viaggio molto semplice e approcciabile senza stress.

Costi - Auto a noleggio

Noi abbiamo prenotato la macchina a noleggio da Ice Rental 4x4 e ci siamo trovati bene pagando 88.400 ISK (circa 600 euro) per 7 giorni, compresa assicurazione Platinum (consigliata per stare tranquilli in un ambiente un pochino più ostile rispetto alle nostre città...), un seggiolino e due alzatine per i bambini. La macchina era una bella Suzuki Vitara 4x4 con Cambio Automatico, comoda anche in cinque. Prendendo una Dacia Duster con cambio manuale si poteva risparmiare ancora...è pieno di Duster in Islanda, per cui non dubito della qualità e dell'affidabilità della macchina, ma volevo il cambio automatico...
Il prezzo è ottimo rispetto a quello che si trova con le grandi catene di noleggio (Avis, Hertz) e anche rispetto a quello che si trova sui vari portali. Occhio all'assicurazione che fa sempre un'enorme differenza nel prezzo. Alcuni offrono assicurazioni terze parti (non del noleggiatore) sulle cui coperture ci sono pareri discordanti, controllate bene i forum prima di scegliere il noleggio con una compagnia piuttosto che con un'altra, non è come noleggiare un'auto a Parigi o a Monaco.
Ah, se andate in inverno non fate conto sulle previsioni o su esperienze personali per decidere che non vi serve la 4x4...per i primi giorni ci dicevamo: ma con le strade così pulite a cosa serve la 4x4? Spesa inutile...poi ci siamo trovati in mezzo a tormente di neve con venti a 100km...e sì, il 4x4 serve, senza dubbio! In pochissimo tempo una strada pulita diventa una pista da sci. In un paio di occasioni siamo rimasti pure impantanati nella neve con un po' di suspence per venirne fuori (una volta da soli, una volta grazie ai volenterosi a cui avevamo bloccato la strada che ci hanno aiutato a toglierci d'impaccio...e no, non eravamo fuori strada, ma la neve spinta dal vento aveva occupato all'improvviso la strada).

Costi - volo

Per i voli abbiamo usato WizzAir (prenotato via Volagratis-Kiwi.com): grande compagnia, molto efficiente, lo scalo a Varsavia è stato confortevole e non sono stati molto fiscali con il peso dei bagagli. Noi siamo stati molto aggressivi: per 5 persone, una settimana in Islanda d'inverno abbiamo preso un bagaglio in cabina a pagamento (in cabina) e poi solo lo zaino a testa incluso nel costo dei biglietti da tenere sotto il sedile. Ma ci siamo riusciti!
Il costo con WizzaAir è stato ottimo: 760 euro A/R per 5 persone... hanno anche aperto oggi il collegamento diretto Milano-Islanda!

Costi - dormire

Essendo in inverno, siamo riusciti a prenotare tranquillamente un giorno per l'altro. In alcuni case avevamo più scelta, in altri meno, forse prenotare 4 ore prima di arrivare a destinazione non è la scelta più saggia, ma comunque abbiamo sempre trovato qualcosa.I costi sono più che accettabili, fra i 70 ed i 200 euro a notte, di solito in appartamenti con un paio di camere e spesso molto ben accessoriati (lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie). In pochi casi una semplice camera a 5 letti, in altri graziosi monolocali fatti a cubo in mezzo al nulla innevato...insomma, non ci sono grandi problemi!

Costi - cibo

I discount in Islanda hanno costi paragonabili ad un nostro supermercato. Ovviamente molti prodotti sono di importazione e dunque più cari, ma si trovano anche cibi molto economici come i Noodles e le confezioni di riso pronto Knorr. Ovunque si trovano pure pasta, riso, pomodoro, formaggi, salumi, pane oltre a tutto il necessario per la colazione. Più cara la verdura e la frutta... insomma, se prendete appartamenti con cucina per dormire, non ci saranno problemi ed i costi saranno accettabilissimi.
Nei ristoranti bisogna invece fare attenzione: sono molto cari ed il conto può arrivare facilmente a 70-100 euro a testa se si prendono più portate e qualcosa da bere, per cui consiglio di leggere sempre bene il listino. Per un pranzo fuori si può andare in un Café, dove con il costo di una serata in pizzeria in Italia si può prendere un buon panino o una zuppa (ne hanno di ottime, spesso quella del girono ha un costo ragionevole) e una bibita. Mentre per la pizza, aspettate di tornare in Italia!

Costi - Shopping

L'artigianato è in genere piuttosto caro, i souvenir "classici" sono riferiti ai miti nordici (simboli con le rune etc...). Caratteristiche le caramelle di muschio islandesi, da portarsi a casa. 

Costi - Escursioni e attività

Le escursioni hanno sicuramente un prezzo medio-alto, ma, per fortuna, hanno sempre ottimi sconti per famiglie, sia per i musei che per quasi ogni altra attività: spesso i bambini sotto i 12 anni non pagano o hanno uno sconto almeno del 50%, per cui il costo medio diventa spesso molto conveniente...ci fosse questa attenzione ai bambini anche in Italia!

Clima
Pensare all'Islanda d'inverno un po' spaventa...siamo vicini al Polo Nord, in mezzo al mare...in realtà è molto meno peggio di quello che sembra: è un clima abbastanza secco, per cui il freddo non da troppa noia. Specie se non c'è vento o si è al riparo, si sta bene. Anche il buio, che arriva presto ma comunque non prestissimo, non è un problema. Le ore di luce a disposizione sono più che abbastanza per stancarsi e aspirare a ritirarsi in casa per cena.
Il normale abbigliamento da sci va più che bene, tenendo conto di neve ce ne è tanta, e quando nevica, lo fa seriamente!
Occhio alla guida: il tempo cambia in fretta e in poco tempo si passa da un'ottima visibilità ad un muro bianco di neve portata dal vento. Il vento può essere tanto forte da rischiare di buttarti in terra...tanto forte che le assicurazioni (pure la super Kasko) ESCLUDONO i danneggiamenti delle portiere delle auto scardinate da vento se si aprono senza trattenerle.

L'inverno ha ovviamente i suoi difetti (meno luce, la neve) ma è molto facile trovare posti sia per dormire che nei tour o nei musei. In estate i turisti sono almeno dieci volte tanto e si fa fatica a pensare come questi posti possano essere vivibile con una tale folla: non ci sono autostrade, alcuni paesini hanno si e no un bar e un distributore. Il turismo estivo è aumentato in modo esponenziale negli ultimi anni...dicono che è meglio prenotare tappe e tour con mesi di anticipo. Noi che improvvisiamo le nostre vacanze, spesso prenotando due ore prima dell'arrivo, ci siamo trovati molto bene con l'inverno, suggestivo e poco affollato!

Ed ora vediamo alcuni dei luoghi ed esperienze più significative (ma sono stati 10 giorni molto belli...però per fare tutto il giro consiglio minimo 15-20 giorni!)

Geysir
Qui c'è il geyser che ha dato il nome ai geyser...non è più attivo e ce ne sono altri molto spettacolari (e regolari), destinazione facile da raggiungere e gratuita, dunque da non perdere!

Un bagno alla Secret Lagoon 

Un'ottima alternativa alla Blue Lagoon, non lontana dalla capitale. Si possono anche noleggiare asciugamani e costumi. Prima di entrare in acqua è obbligatorio fare la doccia senza costume (nudi come mamma ci ha fatti), e poi si esce all'aperto, si lascia l'asciugamano e si entra i acqua...pochi passi da brividi! Ma l'acqua è piacevolmente calda...alcuni avventori si immergono con tanto di cappellino di lana, visto che come sempre, in Islanda, il vento può essere piuttosto violento.
Dopo un bel bagno caldo l'idea è uscire all'aria frizzantina... Attenzione: ci è caduto un asciugamano per terra e quando lo abbiamo ripreso per asciugarci era...ghiacciato!

Tour alle grotte di ghiaccio a Jökulsárlón
Enormi mezzi speciali ci portano fra colline di neve alla base del ghiacciaio. Una breve passeggiata ci fa arrivare dove l'acqua che si scioglie sotto il ghiacciaio scava grandi grotte naturali...luoghi affascinanti con una luce molto particolare. Assolutamente da non perdere!
La base di partenza è famosa perché ci sono piccoli iceberg che si staccano dal ghiacciaio e attraverso una laguna finiscono in mare e spesso si spiaggiano, facendo risplendere la spiaggia di "diamanti" di ghiaccio.  Molto suggestivo...

Tour per vedere le orche e le balene con LakiTours a Grundarfjordur
Dopo aver fatto fatica a trovare posto per andare a vedere le balene a Reykjavík complice anche il cattivo tempo, abbiamo deciso di fare il tour da Grundarfjordur, località molto più remota ma da cui si possono avvistare anche le orche: scommessa vinta! Abbiamo fatto una tirata diretta da Reykjavík all'imbarco del porto...Waze ci ha fatto passare da un passo che praticamente era una pista da sci, molto emozionante e dove, ovviamente, c'eravamo solo noi. Siamo arrivati mentre stavano già vestendosi gli altri partecipanti, ma abbiamo fatto in tempo! LakiTours fornisce una super tuta impermeabile/termiche da mettere sopra i vestiti, che garantisce una gita calda e confortevole, pur essendo in mare, in pieno inverno. Sulla gita nulla da dire: abbiamo incontrate vari tipi di balene, capodogli, famigliole di orche...bellissima!

Vulcani
L'Islanda è piena di vulcani, alcuni piccoli e spenti possono essere scalati o ci si può entrare dentro, altri sono attivi altri sono famosi come il Snæfellsjökull, che secondo Jules Verne era la porta per il centro della terra...in effetti visitando delle grotte sotto il Snæfellsjökull c'è pure un cartello che indica Stromboli :-).
C'è anche un museo dedicato ai vulcani che spiega bene le dinamiche che ci sono in Islanda.
Qui c'è pure il famigerato Eyjafjöll che nel 2010 mi ha costretto a restare una settimana in più in USA, con tutti i voli cancellati. Sono riuscito al massimo ad arrivare a Zurigo dove mi sono venuti a prendere in auto, visto che tutto il traffico aereo era stato messo in crisi dalle polveri sollevate dall'eruzione. Finalmente ho visto l'artefice di una tale disastro...

Cascate

Non possiamo menzionare tutte le cascate viste, sono tantissime...affascinanti sotto la neve e con il ghiaccio, come immagino lo siano d'estate. La più famosa è quella di Gullfoss, senza dubbio una fermata obbligata! Ma praticamente ogni giorno potrete visitare una o due cascate. Ricordate che spesso possono essere visite piuttosto "umide", grazie al vento che soffia spesso molto forte.

Vichinghi
Praticamente in ogni paese c'è una qualche museo o riferimento ai Vichinghi...ci sono musei con navi, quelli che racconto una qualche saga di questi popoli nordici. I musei sono molto ben fatti (anche se piccolini) e sono storie interessanti. Quando avete un momento, fermatevi a visitarli.

Aurora Boreale
Non si può dire Islanda (d'inverno) senza pensare all'aurora boreale (le famose Northern Lights). Vederle è un mix di condizioni meteo, attività solare, condizioni ambientali (assenza di luci artificiali, niente Luna etc...), per cui non è banalissimo vederle.
Se arrivate in volo la sera, avrete la possibilità di vederle anche dall'aereo!
Ho provate a vederle ogni sera, ma ovunque ci sia una casa, in genere c'è troppa luce per vederla. Comunque se vedete un bagliore nel cielo che sembra una nuvola che riflette della luce, potrebbe essere un'aurora boreale. Le macchine fotografiche sono più sensibili dei nostri occhi, per cui se vedete un bagliore, fate una foto e magari riuscite ad immortalarla.
Alla fine abbiamo partecipato ad un tour organizzato per vedere le Northern Lights: con un bus ti portano in mezzo al nulla (di solito in un parco nazionale) seguendo le indicazioni di una rete di "basisti". La prima notte non abbiamo visto nulla, ma puoi partecipare più volte fino al successo. Dopo qualche giorno abbiamo riprovato con pieno successo e soddisfazione. Vale sicuramente la pena andare con un tour organizzato!