Volo a vela - 2007
23 Nov 2007 -

n una fredda domenica di novembre, abbiamo deciso di andare al vicino campo di volo (Aereoclub Volovelistico Lariano) per provare anche noi cosa si prova a volare senza motore (e possibilmente non perchè stiamo precipitando!)

In fondo sono anni che sentiamo ronzare il motore dell’aereo che traina in quota gli alianti, era giunto il momento di capire perchè lo facevano.

La prima differenza rispetto ai piccoli aerei a motore, è che ti fanno mettere il paracadute e ti spiegano come lanciarti…ma in realtà nessuno in zona ne ha mai avuto bisogno! La Paola sta benissimo con il paracadute :)
Dopo il briefing si parte… appena ci si sgancia dall’aereo traino scoppia subito il silenzio, eccetto il sibilo del vento! È un modo di volare molto diverso che ha motore, ma lo trovo molto più dolce e lineare. Oltretutto anche a provare a pilotarlo, l’aliante è molto docile e tranquillo nei movimenti, anche se riesce ad avere notevole accelerate laterali quando si mette in circolo a salire su una termica. Basta puntare verso il basso per accellerare tirare sul il muso per rallentare. Con il modello da scuola che abbiamo usato, da 1000 metri di altitudine si possono percorrere fino a 31km di discesa.

La strumentazione è semplicissima ed intuitiva.

Comunque è una esperienza da provare assolutamente!

Il volo di prova ci è costato 70 euro e la durata dipende dalle condizioni meteo…sui 20-30 minuti. Fra l’altro il brevetto non è nemmeno troppo caro: circa 3.250 euro comprese circa 50-60 missioni di volo, la teoria e gli esami. Ci farò un pensierino!