Il Kindle in Italia!!! (Finalmente)
06 Dec 2011 - Tecnologia

Finalmente, se vi siete persi l’annuncio, il Kindle sbarca in Italia: sia il lettore che i libri (ben 16.000, per iniziare).


Partiamo dal lettore: il modello in vendita per ora in Italia è quello base, a 99 Euro. In US è venduto a 79$, ma attenzione: la versione da 79$ contiene della pubblicità che ne diminuisce il costo. Poi aggiungiamo la garanzia, trasporto ed IVA e direi che il prezzo è più o meno corretto. Se passate negli US, conviene comunque prenderlo li.


Qualcuno si lamenta perchè in Italia vendono solo il modello base (non quello Touch e nemmeno il nuovissimo Fire, a colori). Credo sia solo questione di tempo: il modello base era già in vendita negli US da qualche mese, mentre il Touch ed il Fire hanno cominciato a consegnarli in Novembre. Credo che fino a quando non avranno smaltito gli ordini arretrati (almeno fino a dopo Natale) non li vedremo in Italia. Non vedo altre ragioni per il ritardo.


Venendo gli e-book, la selezione di libri e case editrici sembra ottima e, grazie al cambio di formato, la legge che limita gli sconti sui libri è presto aggirata e si trovano titoli scontati ben più del 15% rispetto al corrispondente cartaceo.


Il fatto che poi si possano leggere sul browser, computer, iPhone, iPad etc mantendo i segnalibri sincronizzati, lo rende molto comodo, anche se il Kindle è sempre il modo migliore di leggerli.


Visto che spesso ho in camera la bimba più piccola, che impedisce di avere una buona illuminazione per il Kindle (la lucettina da libro è comunque poco comoda), in attesa del Kindle Fire a colori, uso con buona soddisfazione l’iPhone per leggere i libri, con l’apposita app.


Ultima nota: per comprare la maggior parte dei libri Italiani bisogna settare lo stato attuale ad Italia, cosa che però cambia le condizioni di acquisto dei libri americani, molto meno conveniente se comprati dall’Italia. Purtroppo i contratti di licenza degli editori pensano ancora al cartaceo e non sono globali, obbligando a noiosi giochetti.


Nonostante la piattaforma Kindle sia proprietaria (rispetto agli altri formati e-book e agli altri reader), credo che resti l’opzione migliore (cosi’ come per la musica iPod+iTunes è la scelta più comoda).


Buone letture e per Natale, fatevi regalare un Kindle!