19 Dec 2007 - Viaggi Dubai
Dopo qualche viaggio a Dubai ecco qualche consiglio per lo shopping, di quei consigli che vorrei aver avuto io già dal primo viaggio.
Prima di tutto a Dubai si trovano diverse aree specializzate in diversi prodotti:
Nel quartiere centrale di Deira si trovano:
Il mitico Gold Suk, un must per gli amanti di oro e diamanti (o per gli amorevoli mariti come me).
Il Suk delle spezia, vicino al Gold Suk, dove in piccoli buchi di negozi si trovano spezie, di cui bisogna essere esperti per riconoscerle, nonchè il prezioso zafferano, presente in quantità.
Andando dal Creek versol’interno ci sono alcune strade dedicate alla sicurezza (telecamere, antifurti), all’elettronica (buoni i prezzi di piccoli elettrodomestici tipo rasoi), e quella dedicate agli accessori per auto. Fra le stradine avevo trovato pure un mercato dedicato ai vestiti per bambini!
Il Mina Bazar, area dove si trovano tessuti e sarti sia per uomo che per donna, che in due/tre giorni ti confezionano buoni abiti su misura a prezzi onestissimi.
E poi ci sono i numerosi Mall, piene delle marche globalizzate che conosciamo tutti. Occhio che mentre su alcuni prodotti c’è convenienza, su altri non conviene molto. Ricordatevi pure che nelle ore di punta trovare un taxi al Mall può richiedere attese in fila per oltre un’ora! Io vi ho avvertiti!
Ora passiamo al sodo, quanto costano le cose a Dubai:
Gioelli: qui il risparmio è garantito, pure a prezzo di listino. Di solito il costo di una gioiello in oro è calcolato in base al peso, al tipo di oro e di lavorazione. Oro a 18k lavorato a macchina, può andare a 24$ al grammo, mentre quello lavorato a mano può arrivare sui 28$-30$. I prezzi “giusti” li potete trovare alla fornita gioielleria dell’aereoporto, dove non si tratta e si può vedere il vero prezzo di mercato. Se andate al Gold Suk, i prezzi di partenza sono folli, ma potete regolarvi in base al peso (sempre scritto sul cartellino) calcolando, per stare larghi, 30-32$ al grammo. Così ottente un prezzo “giusto” come obiettivo della trattativa!
Diamanti: qui si trovano anche diamanti non montati, completi di garanzia, ad ottimi prezzi. Ovviamente la regola è sempre quella della trattativa, tenendo conto che il prezzo di un diamante dipende da tanti fattori, come taglio, purezza, colore, fluorescenza etc. Magari un .25 di carato bellissimo costa più di un mediocre .40. Alcuni negozi hanno la lista di tutti i diamanti disponbili nei negozi della loro catena e te li possono fare arrivare. In questi di solito i prezzi sono già abbastanza reali e si può spuntare un 10-20% al massimo. Altri attacano un prezzo folle dietro al diamante: non fatevi scrupoli e partite a chiedere uno sconto del 70-80%! Un .25 potrebbe costare sui 1200-1400 DHS, un .30 sui 2200 DHS e poi via via a salire. In molti posti è difficile trovare qualcosa sotto i .40 carati!
Ah, se non trovate esattamente il gioiello che fa per voi, non preoccupatevi, descrivetelo al gioielliere che il giorno dopo ve lo può fare trovare pronto!
Per chi può, ho anche vista un bel abitino (top e minigonna) tutto fatto in oro… ma non ho avuto coraggio di chiedere il prezzo!
Ricordatevi che spesso vi vogliono addebitare le spese della carta di credito (circa il 5% di media!).
Anche nel Gold Suk c’è il problema dei taxi: fra le 21 e le 22:30 è difficile riuscire a prenderne uno, e sopratutto si richiede una buona attitudine al combattimento, visto che ha differenza del Mall, qui il concetto di coda non è conosciuto!
Per il costo del taxi, si riesce sempre a stare fra i 10 ed i 30 DHS, per gli standard Italiani è quasi gratis! Anche mangiare nei ristoranti è piuttosto economico: le catene di ristoranti offrono cene (Iraniane, Iraqeni, Libanesi etc) sui 50-80 DHS, mentre una cena in un ristorante all’interno di un Mall o di un albergo, può arrivare a 120-160 DHS.
Ultima nota: la confezione di caviale da 30g più economica parte da circa 40 euro… mi sembra di capire che qui costa almeno il doppio, quella più economica!
Buono shopping!