Giappone – Shopping
10 Jul 2008 - Viaggi Giappone Shopping

Tutte le guide danno molta rilevanza all’argomento shopping, ed ecco la mia esperienza:

- Ceramiche : a differenza di quello che dicono le guide, la ceramica piu’ bella ed economica l’abbiamo trovata a Kanazawa. Se ci passate, oltre a vedere il bellissimo giardino, il quartiere dei samurai e cosi’ via, non mancata di comprare qui ceramiche ed oggetti placcati oro, che sono la specialita’ del posto. Intorno al giardino, verso la zona commerciale, ci sono diversi negozi molto belli ed i prezzi sono molto buoni rispetto a quello che abbiamo trovato da altri parti (dove la qualita’ era comunque molto minore).

- Prodotti in legno : sono comuni ovunque, noi li abbiamo trovati molto belli a Nikko, mentre a Takayama c’e’ una lacca trasparente molto particolare, anche se la lavorazione e’ un po’ piu’ grezza. Restando in tema di Takayama, qui ci sono molte distillerie di Sake’, dove assaggiarne i diversi tipi e scegliere quali portarsi a casa. La mattina c’e’ pure un bel mercatino delle pulci con molto prodotti interessanti ad un prezzo piu’ che ragionevole!

- Kimono : li vendono nei negozi di souvenir, con kit completi a circa 5.000 yen (anche all’aeroporto, allo stesso prezzo, per gli acquisti dell’ultimo minuto). A Nikko comunque c’era un negozio che vendeva Kimono usati molto belli e convenienti. La differenza nella fattura rispetto a quelli turistici e’ enorme. Poi ci sono i negozi di Kimono da cerimonia che usano i giapponesi, ma qui ci sono altri prezzi…

- Elettronica : prima di partire ci si immagine il giappone come un paese di maniaci dell’high tech, invece apparte che nel quartiere dedicato di Tokyo (Akihabara) si trova poco, eccetto le seggette dei gabinetti automatiche ed i cellulari. Il Sony Building di Tokyo e’ stata una grande delusione, poco piu’ di une negozio della Sony, senza nemmeno tutti i prodotti.
Ad Akihabara ci sono sia negozietti di elettronica (surplus, componentisca, etc) molto interessanti, ma limitati dal voltaggio di 100v e dalla documentazione solo in giapponese, sia grandi magazzini duty free (per spese oltre i 10.000 yen, circa 60 euro) ottimi per fare acquisti.
Da notare che nel week end ci sono sconti del 10% in quasi tutti i grandi magazzini di elettronica, dunque, se potete, andateci nel weekend. E confrontate bene i prezzi perche’ ci possono essere differenze anche del 10%-20% fra un negozio e l’altro.
Purtroppo i prodotti piu’ convenienti di solito hanno solo manuali e menu in giapponese, mentre i prodotti internazionali non hanno prezzi molto migliori di quelli che si trovano su eBay. Pero’, per fare un esempio, la Ninentendo DS (che non ha limitazioni di zone coma la WII) costa 15.600 yen, meno di 100 euro.

- Accessori per la cucina (quartiere Kappabashi, vicino a Ueno): ma la vera scoperta del nostro shopping giapponese e’ il quartiere dedicato alla cucina, dove si trovano tutti gli attrezzi per la cucina, sia casalinga che professionale: dai bellissimi coltelli giapponesi agli accessori piu’ strani e curiosi. C’e’ una strada solo di questo tipo di negozi ed una visita e’ imperdibile.