28 Dec 2009 - Tecnologia Shopping
Nel mio ultimo viaggio negli Stati Uniti ho finalmente, dopo anni che seguivo il mercato degli eBook, comprato un eBook reader.
Ho avuto la possibilita’ di provare il Sony (che e’ il piu’ anziano, in giro da diversi anni), il nuovissimo Nook, il reader di Barnes & Noble (una catena di librerie americane) che ha creato il reader piu’ “cool” del momento ed il classico Kindle di Amazon, che solo il 14 dicembre afferma di aver venduto 9,5 milioni di Kindle!
Intanto le cose in comune: tutti questi lettori usano lo schermo della E-Ink, il top per i book reader. Questo schermo consuma energia solo al momento del refresh (cambio pagina) perche’ non e’ retro-illuminato. Questo vuol dire che se da un lato non stanca la vista, dall’altro richiede una illuminazione esterna, e questo può essere scomodo rispetto a leggere un libro di notte su un iPhone. Un’altra caratteristiche dell’E-Ink è che il tempo di refresh è notevole rispetto ad un normale schermo LCD (anche un secondo!). Per leggere i libri non è un problema, ma se pensata di navigare su Internet con un eBook reader basato su schermo E-Ink, resterete delusi dalle prestazione! Sembra che il refresh di Kindle sia un po’ più rapido del Nook…
Tutti hanno un prezzo accettabile (259$ in US, con offerte per i modelli becchi della Sony fino a 179$) che li rendono un prodotto di massa rispetto ad altri reader, anche piu’ dotati, ma che sono troppo cari per esse considerati di massa (tipo Iliad).
Tutti e tre i lettori consentono di visualizzare documenti txt o PDF in modo nativo, oltre ai propri formati di ebook con la gestione dei diritti (DRM). Ovviamente il PDF soffra un po’, in quanto lo standard non permette di riformattare il testo in base alla grandezza dello schermo, per cui per visualizzare tutta la larghezza della pagina, il testo diventa abbastanza piccolo. Per mitigare il problema (almeno con Kindle) si può girare il lettore in modo da avere una pagina più larga e corta ma con caratteri più grandi, rendendo il PDF leggibile più facilmente.
Il Sony, rispetto ai colleghi, manca un po’ della parte di servizi: e’ come confrontare un normale MP3 player (per quanto fighetto possa essere) con l’IPod… Sony ha il negozio per i libri, con una buona scelta, ma non offre la connettività e l’invio automatico dei periodici che invece e’ offerto dai concorrenti. Inoltre la tastiera per note e ricerche e’ molto comoda: il Kindle ha una vera e propria tastiera, piu’ che adeguata all’uso, mentre il Nook ha una tastiera virtuale sul touch screen di servizio. Il Sony e’ molto piu’ scomodo… per il resto anche Sony ha molto esperienza di ebook reader, anche se non ha mai sfondato come mercato di massa.
Nook: Grande charm estetico, ultimo arrivato sulla scena con in aggiunta allo schermo E-Ink per leggere il libro, anche un LCD touch screen a colori per interagire. Su questo schermo si possono scorrere le copertine, visualizzare una tastiera virtuale od i menu di navigazione.
Purtroppo nella mia breve prova sul campo in un negozio Barnes & Noble ho potuto verificare che la reattività del touch screen è anni luce indietro rispetto all’IPhone a cui sono abituato. Inoltre visto che lo schermo principale ha un refresh più lento dell’LCD, spesso ci si trova non sincronizzati. Insomma: con il tempo magari ci si abitua o magari con degli upgrade software andrà meglio, ma l’interattività l’ho trovata veramente frustrante!
In compenso come hardware non è niente male: oltre allo schermo touch screen, ha uno slot per microSD, la batteria sostituibile dall’utente, il 3G (solo negli Stati Uniti) ed il WiFI (per ora attivo solo nei negozi B&N) oltre ad il sistema operativo Android.
Insomma, il Nook sembra la piattaforma più aperta fra i tre lettori, e sicuramente ci saranno molti hack come questo per sfruttarne il potenziale. Per ora non sono previste versioni internazionali.
La libreria di eBook di B&N è simile a quella di Amazon con in aggiunta i libri free di Google Libri. La scelta di periodici e quotidiani sembra inferiore a Kindle.
Ultima caratteristica molto pubblicizzata è la possibilità di “prestare” un ebook per 14 giorni ad una altro utente con Nook…ma non mi sembra molto interessante come feature.
Kindle 2: Per ora è l’ebook reader più diffuso, dopo due anni di commercializzazione da parte di Amazon, il più grande bookstore on-line. Da notare che in questo Natale Amazon ha venduto più ebook che libri stampati!
Il Kindle 2 è la seconda generazione, ed in effetti l’esperienza si vede ed il lettore funziona senza molte incertezze. Non ha features stravaganti ed è una piattaforma più chiusa rispetto al Nook (sia come hardware, senza slot SD e solo con il 3G) che come software (vede meno formati e il lettore PDF è stato aggiunto di recente, forse come risposta al Nook), però quello che c’è sembra funzionare bene.
Soprattutto è l’unico che funziona in tutto il mondo: tramite il 3G posso accedere sia al Kindle Store per comprare libri (e riceverli immediatamente) che navigare su Wikipedia (solo versione inglese) ovunque ti trovi nel mondo. Negli USA puoi navigare gratis su Internet, ma ovviamente le limitazioni dello schermo rendono l’IPhone molto più comodo.
Per fare ricerche o scrivere note il Kindle, invece dello schermino touch screen, utilizza una normale tastiera: piccolina ma funzionale per i pochi testi da scrivere…
Ormai sono due settimane che uso quotidianamente il Kindle per leggere e ne sono molto contento. Il problema principale è la mancanza di testi in italiano su Amazon ed il fatto che ebook provenienti da altri negozi non possono essere letti.
Giudizio finale: se leggete in inglese, il Kindle è, oggi, la scelta migliore. Se volete leggere PDF o altri testi convertiti da Doc o Rtf, andrei su un qualsiasi reader, puntando più che altro al prezzo (non più di 200 dollari). Se invece voglio un ottimo hardware ed una piattaforma da hackerare, il Nook e’ la scelta giusta!
Per gestire/convertire eBook nei vari formati, consiglio Calibre, un software PC/Mac/Linux molto promettente (e free!).