Illusorie illusioni… (ispirato da Freakonomics)
30 Dec 2010 - Economia

Uno dei blog che seguo spesso è quello di Freakonomics (dei cui libri ho già parlato…) che ha sempre spunti interessanti, che nascono dall’economia che abbracciano tutti gli aspetti della vita.

Un articolo molto recente parla di quelle verità che noi, prigionieri dell’egocentrismo della nostra cultura occidentale, riteniamo universali. Una di questi non è nemmeno socio-economica: hanno scoperto che anche le illusioni ottiche sono percepite in modo diverso da società diverse!

Questa famosa illusione (dal blog di Freakonomics) ottica sorprende sempre:

I segmenti a e b sono lunghi uguale, ma il b sembra molto più lungo…a noi! Come si legge nell’articolo, nel Kalahari vedono i due segmenti lunghi quasi uguale!

Per cui l’universalità delle illusioni è un illusione ed il mondo è molto più vario di quello che si pensi.

Lo stesso articolo cita poi tutta una serie di esperimenti/giochi tipici degli economisti che danno risultati molto diversi a seconda delle società a cui si sottopongono. Già gli automatismi di molti economisti estremisti (pensiamo alla scuola di Chicago) sono sospetti anche nelle nostra cultura (e la recente crisi economica dimostra come le vere illusioni sono quelle degli economisti…), figurarsi se applicati ad altri paesi.

Considerando che ormai l’economia globale è molto influenzata da paesi come India, Cina, Brasile e Russia, c’è una buona probabilità che molti modelli economici e di comportamento basato su studi occidentali falliranno miseramente le loro previsioni, preparando altri patatrack nei prossimi anni.

La ricerca originale la trovate qui.

Comunque leggetevi il blog di Levitt, è sempre molto stimolate.